Assistere+a+due+albe+volando+nel+lusso%2C+%C3%A8+realt%C3%A0%3A+la+novit%C3%A0+che+scatena+i+viaggiatori
fxactionit
/2024/11/20/assistere-a-due-albe-volando-nel-lusso-e-realta-la-novita-che-scatena-i-viaggiatori/amp/
Lifestyle

Assistere a due albe volando nel lusso, è realtà: la novità che scatena i viaggiatori

Un viaggio talmente duraturo da consentire di assistere a due albe: arriva il volo più lungo del mondo. I dettagli del “Progetto Sunrise”

In fatto di viaggi oggi le persone, rispetto ad una manciata di anni fa, sono ormai abituate a effettuare con una certa frequenza anche voli di lungo raggio. Destinazioni una volta raggiungibili con maggiore complessità come New York o Dubai sono diventate assolutamente popolari anche per soggiorni di breve durata ed imbarcarsi su un aereo in partenza da Londra per raggiungere Perth, della durata di 17 ore, non è più una stranezza.

Volare nel lusso assistendo a due albe, i dettagli del progetto sunrise (fxaction.it)

Ma le cose stanno ulteriormente per cambiare in quanto è in programma il progetto di andare oltre regalando ai viaggiatori quello che potrebbe diventare a tutti gli effetti il volo più lungo del mondo. Permettendo ai passeggeri di assistere, nel corso di un singolo viaggio, a due albe.

Due albe a bordo dello stesso aereo: il progetto del volo più lungo del mondo

L’idea è della nota compagnia aerea australiana Qantas che sta guardando al futuro dopo anni non facili a causa della pandemia di Covid e dei conflitti bellici che hanno messo a dura prova gli equilibri globali. Per superare tutto questo ha messo a punto un piano, chiamato “Progetto Sunrise”, teso a spingersi oltre i confini. Ma di cosa si tratta? Il nome del progetto deriva dall’idea che chi salirà a bordo potrà vedere due albe mentre si troveranno sul volo più lungo del mondo. Ad oggi il record è detenuto da Singapore Airlines con un volo che raggiunge New York.

Qantas airlines lancerà nel 2026 i voli più lungi del mondo dall’australia (fxaction.it / Foto Ansa)

Del Progetto Sunrise si parla sin dal 2017 quando iniziarono le prime trattative con Qantas che ha contattato Boeing e Airbus chiedendo loro di dar forma ad una versione dei loro aerei a fusoliera larga che fosse in grado di coprire distanze da record. Questo potrebbe consentire agli australiani di avere minori difficoltà ad uscire dal Paese e vedere il mondo, come sottolineato anche dall’AD della compagnia aerea Vanessa Hudson. E alla concretizzazione del progetto manca davvero pochissimo dal momento che i primi voli dovrebbero decollare già nel 2026.

Tutto era per la verità pronto per il 2022 dopo che 12 versioni a lunghissimo raggio dell’Airbus A350-1000 vennero consegnate; ma a causa della pandemia di Covid il Progetto Sunrise è stato rimandato. Consentirà di volare direttamente da Sydney e Melbourne, a New York e anche a Londra. E si volerà nel lusso: oltre il 40% di ogni aereo sarà infatti costituito da cabine premium con sei suite di prima classe, 52 suite business e 40 posti premium economy. Gli altri saranno 140 posti economy, ma con il piacere di un centro benessere a bordo.

Daniele Orlandi

Giornalista pubblicista dal 2012, ho collaborato con giornali cartacei e online, come social media manager e al coordinamento di redazione. Appassionato di musica, ambiente, architettura e arredamento.

Published by
Daniele Orlandi

Recent Posts

Auto, quelle che non si rompono mai: parola di esperti

Piccole sorprese e grandi conferme nel mondo delle quattro ruote: le auto più affidabili non…

4 mesi ago

KTM in crisi, ma la battaglia con Honda e BMW continua: la nuova crossover può salvare tutto

Sono tempi bui per la KTM, ma la sfida con BMW e Honda non è…

4 mesi ago

Tesla, scoop dalle immagini: il nuovo modello è già in strada? Appassionati in fermento

Guardare le immagini relative a Tesla, emerse recentemente sul web, fa sorgere diversi dubbi. Il…

4 mesi ago

Moto, crolla il mito: il drammatico fallimento

Disastro per il colosso delle moto, con il fallimento che è la tragica conseguenza per…

4 mesi ago

Freni: cambia tutto, più risparmio e più sicurezza dalla nuova tecnologia

Addio per sempre alla manutenzione dei freni. Una piccola grande rivoluzione sta per cambiare il…

4 mesi ago

BMW, la sfida viene dall’Italia: un Suv “estremo”

La sfida di prestigio fra l'azienda italiana e la BMW è appena iniziata. Le caratteristiche…

4 mesi ago