Auto+elettrica%2C+l%26%238217%3BEuropa+soffre+e+il+mercato+rischia+la+crisi%3A+l%26%238217%3Binchiesta+che+fa+chiarezza
fxactionit
/2024/11/19/auto-elettrica-leuropa-soffre-e-il-mercato-rischia-la-crisi-linchiesta-che-fa-chiarezza/amp/
Notizie

Auto elettrica, l’Europa soffre e il mercato rischia la crisi: l’inchiesta che fa chiarezza

Il mercato elettrico non decolla in Europa, si rischia una crisi? Un’analisi mostra lo scenario e le possibili conseguenze

Nemmeno gli incentivi auto hanno permesso al settore dell’auto elettrica di prendere il volo in Europa. La situazione, in un momento storico nel quale si spinge sempre di più verso una transizione energetica a tutto campo, non sembra essere per nulla positiva per quanto riguarda i veicoli completamente green alimentati esclusivamente in elettrico.

Il mercato dell’auto elettrica rischia la crisi in Europa? L’inchiesta (fxaction.it)

E sono in tanti a domandarsi per quale motivo stia accadendo tanto più considerato il fatto che, al contrario, Stati Uniti e Cina hanno ingranato la quinta da questo punto di vista. A tal proposito è uscita un’inchiesta comprendente un’approfondita analisi per cercare di comprendere le motivazioni dietro alla base del problema e stabilire se ci si trovi davvero di fronte ad una crisi del settore.

L’auto elettrica è in crisi in Europa? L’inchiesta che spiega la situazione

L’addio all’alimentazione a benzina sembra essere ancora molto lontano in Europa, continente che sembra soffrire con la diffusione delle nuove alimentazioni green. Lo evidenzia l’inchiesta firmata da Milena Gabanelli e Francesco Tortora e pubblicata sul Corriere della Sera, che traccia uno scenario dello stato dell’arte e indica le ragioni del momentaneo insuccesso dell’auto elettrica. I veicoli a batteria, in fatto di vendite, non decollano e il rischio è quello di ritrovarsi sempre più distanti dal paese asiatico e dagli Usa che, al contrario, viaggiano a gonfie vele in tal senso. Un gap che ad oggi sembra essere insormontabile.

I problemi alla base delle basse vendite dell’auto elettrica in Europa (fxaction.it / Foto Ansa.it)

La ragione principale sarebbe l’assenza di una politica industriale europea, che coordini le politiche dei singoli stati membri in maniera omogenea. Ad oggi infatti ognuno ha adottato incentivi e strategie molto diversi tra loro andando in tal modo a frammentare il mercato, con il risultato di renderlo estremamente poco competitivo. Altra problematica al momento insormontabile è legata al prezzo di acquisto di un’auto elettrica, che resta di gran lunga superiore rispetto ai veicoli con altro tipo di alimentazione.

La crisi economica, tra inflazione e minore disponibilità economica da parte delle famiglie, ci ha messo del suo rendendo l’acquisto di auto nuove meno appetibile. A questo si aggiunge poi il mancato rinnovo degli incentivi: in Italia, ma non solo, non verranno riproposti nel 2025. Una situazione dalla quale uscire sembra tutt’altro che semplice anche se alcune strategie ci sono. Dalla concretizzazione di politiche europee coordinate all’introduzione di nuovi incentivi fino al potenziamento di una filiera delle batteria su scala europea e, dunque, concorrenziale rispetto a quella cinese. E, per finire, la promozione mediante campagne di sensibilizzazione ben studiate, della mobilità elettrica.

Daniele Orlandi

Giornalista pubblicista dal 2012, ho collaborato con giornali cartacei e online, come social media manager e al coordinamento di redazione. Appassionato di musica, ambiente, architettura e arredamento.

Published by
Daniele Orlandi

Recent Posts

Auto, quelle che non si rompono mai: parola di esperti

Piccole sorprese e grandi conferme nel mondo delle quattro ruote: le auto più affidabili non…

4 mesi ago

KTM in crisi, ma la battaglia con Honda e BMW continua: la nuova crossover può salvare tutto

Sono tempi bui per la KTM, ma la sfida con BMW e Honda non è…

4 mesi ago

Tesla, scoop dalle immagini: il nuovo modello è già in strada? Appassionati in fermento

Guardare le immagini relative a Tesla, emerse recentemente sul web, fa sorgere diversi dubbi. Il…

4 mesi ago

Moto, crolla il mito: il drammatico fallimento

Disastro per il colosso delle moto, con il fallimento che è la tragica conseguenza per…

4 mesi ago

Freni: cambia tutto, più risparmio e più sicurezza dalla nuova tecnologia

Addio per sempre alla manutenzione dei freni. Una piccola grande rivoluzione sta per cambiare il…

4 mesi ago

BMW, la sfida viene dall’Italia: un Suv “estremo”

La sfida di prestigio fra l'azienda italiana e la BMW è appena iniziata. Le caratteristiche…

4 mesi ago